piazza-sella
Sardegna

Piazza Sella: cuore pulsante della città di Iglesias!

 

Piazza Sella è forse il monumento più conosciuto della città di Iglesias, con le sue panchine e le enormi aiuole che circondano i giovani alberi.

È una piazza che ha poco meno di 200 anni, infatti, la prima evoluzione della piazza si ebbe tra il 1841 e il 1885, con successivi ampliamenti fra il 1909 e il 1914 che ne definirono la pianta quadrangolare.

piazza-sellaAl centro della piazza troneggia il monumento a Quintino Sella, spostato lì nel 1909, ad opera dello scultore Giuseppe Sartorio, ed è uno dei simboli più noti della città. Il monumento fu eretto il 7 giugno 1885. La scultura è costituita da due gruppi di marmo di Carrara: uno raffigura il busto di Quintino Sella, posto su un basamento roccioso, con accanto una corona di quercia; l’altro rappresenta un minatore nudo fino alla cintola, armato di martello e scalpello. Di fronte a questi, in una cavità del masso, è posto un trofeo di arnesi in bronzo da minatore, sotto il quale si legge un’iscrizione dove sono raccontate le gesta di Quintino Sella e cosa ha realizzato per la città.

Ma chi è Quintino Sella?
Quintino Sella è stato uno scienziato, politico e alpinista italiano.
Nato nel 1827 in provincia di Biella, era l’ottavo dei venti figli di Maurizio e di Rosa Sella.
A partire dal 1835 suo padre acquisisce gli immobili sulla riva sinistra del torrente Cervo a Biella e vi fonda il suo lanificio, utilizzando i nuovi filatoi meccanici che erano stati importati nel 1817 dal cugino Pietro Sella. Tutta la famiglia si stabilisce in fabbrica, come era d’uso all’epoca.
Dopo la morte di Maurizio nel 1844, la ditta passa ai figli maschi: Gaudenzio, Francesco, Giuseppe Venanzio e Quintino. Dopo la dipartita di Gaudenzio e di Francesco, viene gestita da Giuseppe Venanzio, insieme al fratello Quintino, sebbene professionalmente impegnato come scienziato e statista.
Il 29 luglio 1853 Quintino sposa la cugina Clotilde Rey, con la quale avrà sette figli.
Nel 1869 soggiorna per due volte in Sardegna in qualità di componente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle condizioni dell’isola. A Quintino Sella verrà affidato, come parlamentare di rilievo e studioso di mineralogia d’indiscussa competenza, lo studio sulle condizioni dell’industria mineraria. La sua relazione verrà pubblicata nel 1871, anno in cui il Comune di Iglesias gli ha conferito la cittadinanza onoraria.
Muore il 14 marzo 1884 nella sua abitazione all’interno del lanificio e viene sepolto nel cimitero monumentale di Oropa, a 1.200 metri di altitudine, in una monumentale tomba di famiglia a forma di piramide di pietra di sienite, posta in mezzo a una faggeta.

La Piazza durante le manifestazioni, si addobba di bancarelle e spettacoli e risulta essere un punto centrale per la vita sociale sia dei giovani che degli anziani della città che si trovano qui a chiacchierare tra una risata e l’altra prendendo il sole su qualche panchina.

Sia, nella piazza stessa che intorno, sono presenti bar, ristoranti e negozi di abbigliamento. Insomma tutto quello che occorre per fare un pranzo veloce o un po’ più rilassati e fare shopping, così da portare a casa un ricordo della città.

Piazza Sella è il punto perfetto se si vuole esplorare il centro, da lì si può andare in diverse direzioni: addentrarsi per le vie del centro storico e scoprire scorci nascosti oppure percorrere la scalinata che porta al Castello Salvaterra o ancora prendere la macchina e andare a fare un giro nelle spiagge del litorale o andare a visitare Cagliari. Insomma c’è una grande vastità di scelte.

Come arrivare
In treno: arrivati alla stazione ferroviaria di Iglesias, all’uscita dirigendovi a sinistra, dopo circa 350 metri troverete Piazza Sella proprio alla vostra destra.
In macchina: a seconda di dove arrivate potreste percorrere diverse strade (tra cui a SS293, SS130, ss126), perciò vi consiglio di inserire la vostra destinazione sul navigatore e vi porterà direttamente alla Piazza. Da lì in poi il “problema” sarà trovare parcheggio. Fate conto che nei pressi della Piazza ci sono tante macchinette dove fare il biglietto per il posteggio, il prezzo è uguale in tutte le zone: un’ora 0.50€.

Ci siete mai stati? Vi è piaciuta? Vi aspetto nei commenti!