mura-pisane
Sardegna

Mura Pisane: uno sguardo al passato d’Iglesias

Sicuramente avrete sentito parlare delle Mura Pisane e della Torre Guelfa, presenti ad Iglesias. Oggi ve ne parlo meglio.

Visitando la città di Iglesias, vi renderete subito conto, che è circondata dai resti delle fortificazioni di alcune Mura Pisane-Aragonesi, erette tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300 per un perimetro che si estendeva per circa 1600 metri. Esse circondavano completamente quello che, ora è, il centro storico.

La città fu fortificata sin dalla seconda metà del XIII secolo, durante la dominazione dei della Gherardesca.
Iglesias viene descritta come racchiusa da una cerchia di mura merlate con forma poligonale e intervallata da 20 torri murarie alte circa 10 metri. Davanti la cortina di mura si trovava una palizzata di legno con funzione di difesa, rafforzata da un fossato che serviva a tenere lontane truppe e macchine da guerra.
Le mura avevano la peculiarità di essere realizzate con pietrame misto disposto in corsi orizzontali, creando una disomogeneità che garantiva grande resistenza agli attacchi.

Quattro porte permettevano l’ingresso ad Iglesias, allora Villa di Chiesa:
Porta Maestra, frontale alla strada per Cagliari, Porta Castello, oggi nelle vicinanze del cimitero, Porta Sant’Antonio, sulla strada per Fluminimaggiore, Porta Nuova, sulla strada per Gonnesa.
Tra Porta Castello e Porta Sant’Antonio si trovava il colle di Salvaterra, dove fu eretto il castello. A causa degli eventi bellici che la videro coinvolta, la città di Iglesias con le sue mura fu più volte danneggiata e ricostruita con gli opportuni ammodernamenti.

Ad oggi, delle Mura Pisane, è possibile visitarne solo un frammento principalmente nella parte nord della cinta. Nel lato sud, invece, risultano inglobate all’interno delle abitazioni del centro a causa della naturale spinta espansiva della città. Altri tratti, invece, vennero demolite nel XIX secolo per favorire le costruzioni di moderni edifici. Le mura e il vicino Castello di Salvaterra furono più volte ristrutturati per via delle continue battaglie, prima tra pisani e aragonesi e poi tra aragonesi e arborensi.

Mentre per quanto riguarda le Torri di Avvistamento, è possibile scrutarne diverse ma solo una è visitabile, denominata Torre Guelfa, spicca lungo il percorso delle Mura Pisane nella parte nord della città.
Durante le manifestazioni, grazie alle associazioni cittadine, è possibile visitarla gratuitamente, osservare la vista mozzafiato sul Castello Salvaterra (sul quale ho scritto un articolo, ve lo lascio qui) e sul resto della città e rivivere appieno la storicità del posto con le rievocazioni medievali.

INFO:
le visite sono solo su prenotazione.

Per informazioni:
Ufficio del Turismo
Piazza Municipio, 1 – 09016 Iglesias – CA
Tel. 0781.274507 – Mail: [email protected]