
Londra: luoghi gratuiti e poco conosciuti!
Il nostro viaggio a Londra (vi lascio il link all’articolo qui) è stato caratterizzato dalla visita di alcuni luoghi già conosciuti e amati e dalla scoperta di posti nuovi e bellissimi.
Il giardino segreto di St Dunstan in The East.
Avvolto tra i grattacieli di Londra si trova questo giardino pubblico che fa da cornice alle, ormai, rovine della Chiesa Parrocchiale omonima.
La Chiesa di St Dunstan in the East venne costruita nel 1100 ma nei secoli successivi venne ristrutturata dopo che il grande incendio di Londra, del 1666, la danneggiò. Il Campanile, in stile Gotico, venne fatto aggiungere da Cristopher Wren tra il 1695 e il 1701.
Successivamente la Chiesa venne nuovamente ristrutturata nel 1817 da David Laing dopo i danni creati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Oggi possiamo ammirare il solo campanile e la Torre con qualche resto degli archi e delle mura laterali che fanno da confine ai giardini.
A causa delle condizioni in cui versava si era deciso di demolirla ma grazie al fermo volere degli abitanti della zona, le rovine vennero salvate trasformando i giardini in uno dei luoghi più incantevoli di Londra.
È uno di quegli angoli nascosti ma che meritano di essere scoperti e vissuti insieme a qualcuno con cui condividerne la bellezza e le grandi emozioni.
Orario apertura: tutti i giorni dalle 08.00 alle 19.00.
Metro più vicina Monument e Tower Hill.
Un altro luogo che abbiamo scoperto e da cui sono rimasta affascinata è lo Sky Garden.
È un altro giardino però questa volta all’interno di un grattacielo, precisamente del 20 Fenchurch Street, il grattacielo di Londra conosciuto come Walky Talky per via della sua forma strana, più stretta alla base e larga in cima. Lo Sky Garden si sviluppa dal 35° al 37° piano ed è diventato una delle attrazioni più affascinanti di Londra. Offre un panorama mozzafiato a 360° dell’intera City. L’ingresso è gratuito e va prenotato direttamente dal sito. I biglietti sono attualmente disponibili per la prenotazione fino a tre settimane di anticipo e sono validi solo per la data e l’ora indicate sul biglietto e hanno un limite di tempo di 1 ora dal momento dell’ingresso.
Dopo aver passato i rigorosi controlli di sicurezza, due velocissimi ascensori conducono direttamente al 35 ° piano e alla struttura che racchiude i giardini pensili. All’interno dello Sky Garden è presente un bar, una brasserie e un ristorante (accessibile solo tramite prenotazione).
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00) e il fine settimana dalle 11.00 alle 21.00 (tutti i giorni, dalle 18 in poi è accessibile solo ai clienti del bar e del ristorante).
Metro più vicina Monument e Tower Hill.
Passiamo a Neal’s Yard.
È un vicoletto nascosto nel quartiere di Covent Garden. Neal’s Yard prende il nome da Thomas Neale (la “e” è andata persa nel tempo per evoluzione linguistica), membro del Parlamento.
Si raggiunge tramite diverse strade, noi abbiamo percorso Monmouth Street, a circa metà via sulla destra trovate un vicoletto al chiuso ben illuminato, se vi affacciate troverete la scritta Neal’s Yard. Dopo aver percorso questo piccolo tunnel, la prima cosa che vedrete è una piccola piazza, e man mano che andrete avanti sarà un tripudio di balconi colorati e palazzi di ogni sfumatura della scala cromatica, perfetti per scattare bellissime foto!
Se volete mangiare qualcosa, entrate al Wild Food Cafè, un localino posto in un suggestivo edificio di mattoni.
Fate un salto al Neal’s Yard Remedies, un celebre negozio di prodotti naturali aperto dal 1981, dove troverete ogni sorta di rimedio naturale ed omeopatico.
A Neal’s Yard c’è anche il negozio di formaggi più importante di Londra, il Neal’s Yard Dairy, considerato anche il precursore del movimento “wholefood”, e fondato da Nick Saunders nel 1979.
Metro più vicina: Covent Garden.
Ultima ma non sicuramente perché mi è piaciuta meno, anzi: la Roof Terrace all’ultimo piano del centro commerciale dell’One New Change.
L’One New Change è un importante complesso di uffici e negozi nel centro della City. Nel centro commerciale è possibile prendere un ascensore per arrivare all’ultimo piano e visitare la terrazza panoramica con vista su Londra e sulla St Paul’s Cathedral. Qui è presente anche un ristorante molto carino dov’è possibile sia mangiare che fare aperitivo.
Orario di apertura: 06.00-00.00
Metro più vicina: St Paul’s o Mansion House.
Conoscete questi posti a Londra? Vi aspetto nei commenti! E se volete “vederli” meglio vi consiglio di andare a vedere il mio ultimo post su instagram!

