grazzano-visconti
Emilia-Romagna

Grazzano Visconti: salto in Emilia Romagna per un giorno!

Lo scorso fine settimana, sono andata a trovare la mia amica Valentina per 2 giorni. Il sabato l’abbiamo passato tra magia e buon cibo nel Borgo di Grazzano Visconti.

Grazzano Visconti è un borgo molto bello dove il tempo sembra essersi fermato all’età del medioevo, anche se in realtà questo borgo è stato costruito tra il 1900 e il 1920 a seguito della richiesta di Giovanni Visconti di Modrone, proprietario del castello presente all’interno del borgo.

Abbiamo deciso di visitare proprio questo borgo perché all’interno c’è un negozio nel quale volevamo tanto fare un salto all’ “Emporio Stregato”, un negozio a tema Harry Potter creato e curato dalla sua fondatrice Denise.

Nonostante il mio interesse fosse principalmente visitare questo negozio sono rimasta molto affascinata da questo borgo, dà proprio l’impressione di essere stati catapultati all’”età d mezzo”.

Per arrivare a Grazzano Visconti avevamo due strade per arrivarci: la prima l’autostrada, la seconda percorrere una strada più tranquilla e meno trafficata ossia attraversando le montagne genovesi per sbucare proprio a qualche chilometro da Grazzano.

Una volta arrivate abbiamo parcheggiato l’auto nel parcheggio difronte l’ingresso principale. La sosta costa 4€ per le auto, sia che si rimanga 10 minuti o tutto il giorno. All’interno del borgo non c’era tanta gente nonostante fossero le 10.30 di un sabato mattina, ultimo weekend di un lungo ponte delle festività natalizie. Quindi abbiamo fatto un piccolo giro a piedi e ci siamo dirette subito a “L’Emporio Stregato”. Abbiamo fatto subito la foto al binario 9 ¾ allestito fuori dal negozio e poi ci siamo catapultate dentro. Abbiamo passato qua circa 20 minuti decidendo cosa comprare. Alla fine siamo uscite con due buste, nemmeno tanto grandi però belle piene.

Camminando qua e là abbiamo notato diversi negozi molto carini e un bar nel quale abbiamo deciso di fare una piccola sosta per scaldarci un po’. Si perché quel giorno c’era un’aria frizzantina che ti entrava nelle ossa. Prima di uscire abbiamo chiesto se potevamo prenotare un tavolo per pranzo ma le ragazze ci hanno risposto che non era possibile. Peccato, avrei mangiato volentieri una piadina romagnola!

Proseguendo il nostro giro per Grazzano, abbiamo deciso di fare la visita guidata all’interno del castello. Consiglio: prendete i biglietti online così vi eviterete una fila lunga, al freddo e interminabile. Dopo aver prenotato la nostra visita per le 14.30 (al costo di 16€) siamo entrate in un altro negozio che vendeva tutti oggetti fantasy, il “Fantasy Paint Les Alpes”, il mio mondo praticamente. Qua ho comprato tutti i souvenir e delle cosine per me.

Arrivata l’ora di pranzo, volevamo sederci a mangiare in un posto al chiuso a rilassarci e scaldarci ma in tutti i ristoranti di Grazzano Visconti non avevano un posto libero. Un veloce sguardo su google e abbiamo scoperto che a 2 km da lì c’è un’osteria “Al Cavaliere Nero”, con ottime recensioni. Abbiamo fatto una chiamata veloce per chiedere se c’era posto e siamo salite in auto per dirigerci lì.

Ci hanno fatto accomodare quasi subito e ci hanno portato i menu. Abbiamo ordinato entrambe le trofie con panna, zafferano, salsiccia e zucchine. Abbastanza buone. Prezzi nella norma.

Poco dopo le 14 eravamo di nuovo in macchina per dirigerci nuovamente a Grazzano per la nostra visita guidata al Castello. Questa volta abbiamo parcheggiato nell’altro ingresso (abbiamo ripagato il parcheggio) e ci siamo dirette al punto d’incontro.

La nostra visita al Castello di Grazzano Visconti è durata circa un ora e quarto. È stata molto interessante.
Terminato il nostro giro, ci siamo rimesse in macchina per tornare in Liguria.