Sardegna
Sardegna è una sottocategoria di “Italia” e sarà la sezione che raggrupperà tutti gli articoli riguardanti la regione in cui vivo.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi!-
Laveria Lamarmora: una terrazza sulla storia
Lo scorso aprile siamo stati alla Laveria Lamarmora, nella frazione di Nebida, a 15 km da Iglesias. Nella vecchia miniera dove lavoravano piombo e zinco, sono presenti oggi i resti della maestosa Laveria sul mare, la palazzina degli uffici tecnici e amministrativi e il piccolo villaggio minerario. È uno dei luoghi di archeologia industriale più interessanti dell’intera Isola, patrimonio riconosciuto dall’Unesco, parte integrante del PARCO GEOMINERARIO DELLA SARDEGNA. I primi importanti lavori di ingegneria mineraria risalgono alla seconda metà del XIX secolo. Quando il villaggio minerario di Nebida iniziò a svilupparsi. Nel 1910, contava 3000 abitanti, un terzo dei quali lavoravano nella miniera. Nebida oggi, conta circa 100 abitanti, e…
-
Grotta Santa Barbara: viaggio nelle Miniere!
La Grotta Santa Barbara fu scoperta casualmente nell'aprile 1952 da un minatore, addetto alla costruzione di un pozzo all’interno della...
-
Galleria Villamarina: salto nel passato!
La Galleria Villamarina è stata scavata nel 1852 per estrarre minerali, nel corso degli anni subì numerose modifiche...
-
Mura Pisane: uno sguardo al passato d’Iglesias
Ad oggi, delle Mura Pisane, è possibile visitarne solo un frammento principalmente nella parte nord della cinta. Nel lato sud, invece...
-
Castello Salvaterra: tra storia e ricostruzioni.
Il Castello Salvaterra venne edificato nella seconda metà del XIII, quando Iglesias, al tempo chiamata Villa di Chiesa, era sotto il...
-
Piazza Sella: cuore pulsante della città di Iglesias!
Piazza Sella è forse il monumento più conosciuto della città di Iglesias, con le sue panchine e le enormi aiuole che...
-
Parco Aymerich: il parco urbano più grande della Sardegna
Il Parco Aymerich si trova nel borgo di Laconi, nell’entroterra sardo, con i suoi 22 ettari di terreno si classifica come il parco...
-
Ovile Bertarelli: mangiare in un’antica Pinnetta!
L’Ovile Bertarelli è un agriturismo nel comune di Baunei dove si mangia cibo sardo, con ingredienti di produzione propria...
-
Escursione in gommone: Costa di Baunei
Un’escursione in gommone con guida per raggiungere delle calette visitabili solo tramite barca/gommone o trekking a piedi di diverse ore...
-
Baunei: 5 giorni nel Golfo di Orosei
Quest’anno abbiamo avuto occasione di viaggiare un po' di più in alcune zone della Sardegna. In questo articolo vi parlerò di Baunei...